Voglia di freschezza in questa domenica di Marzo.
Fragole succulente disposte come petali di un fiore su una crema al limone.
Come base una frolla leggera e friabile con all'interno una eccellenza piemontese, i nocciolini.
Si tratta di minuscoli dolci a base di meringa e nocciole piemontesi, tipici della cittadina di Chivasso, nel Canavese.
I nocciolini tradizionali sono grossi quanto un'unghia ed hanno la forma di una mezza cupola o di una piccola goccia. Recentemente ne è nata una versione gigante (3–4cm): i cosiddetti Noccioloni.
Sono composti esclusivamente di nocciole della varietà Tonda gentile delle Langhe sgusciate e tostate, zucchero e albume d'uovo: la pasta che se ne ricava viene fatta colare a goccia su una placca da forno e qui cotta.
Frullati e ridotti in polvere li ho mescolati con farina , zucchero a velo, burro e uova, diventando parte di questa frolla.
Ecco la ricetta per uno stampo da 20 cm
Per la frolla
130 gr farina 00
70 gr di burro
50 gr di zucchero
1 uovo piccolo
50 gr di nocciolini in polvere
Sale
Per la crema
250 ml di latte
2 tuorli
75 gr di zucchero
20 gr di amido
Fragole
Nocciolini di Chivasso per decorare
Preparare la frolla sabbiando le polveri col burro, aggiungere l'uovo per ultimo e fare riposare il panetto per 1 h in frigo.
Stendere la frolla alta 5-6 mm e adagiarla su una stampo da crostata.
Cuocere in bianco per 15 min a 170 gradi.
Preparare la crema pasticcera classica e farla raffreddare coperta da pellicola.
Tagliare le fragole a fettine sottili.
Comporre la crostata e decorare con le fragole e altri nocciolini.