L’idea per questo dessert mi è venuta pensando all’involucro del cannolo siciliano, una sfoglia croccante che ho voluto usare per creare una sorta di millefoglie intervallato da crema di ricotta e ricoperto con ciliegie spadellate con limone e zucchero. Per questo piatto ho usato la ciliegia di Lari, paese delle colline pisane, dove proprio in questi giorni si svolge una festa dedicata a questo frutto; nella ricetta della sfoglia ho sostituito il marsala col vin santo nelle stesse proporzioni, lasciando tutti gli altri ingredienti inalterati. Risultato: un dessert fresco e non stucchevole con prodotti della mia amata Toscana.
Ingredienti per 4 persone
Per la sfoglia:
250 g di farina 00
5 g di cacao amaro
40 g di zucchero semolato
30 g di burro
10 g di aceto
45 g di vin santo
1 uovo medio
q.b. di cannella in polvere
q.b. di sale
Per la crema di ricotta:
500 gr di ricotta mista
50 gr di miele di acacia
Per la salsa di ciliegie:
100 gr di ciliegie mature
2 cucchiai di zucchero semolato
Succo di mezzo limone
Procedimento:
In una planetaria impastare tutti gli ingredienti in modo da avere un panetto simile ad una pasta frolla che faremo riposare in frigorifero per un’ora, montare con una frusta elettrica la ricotta sgocciolata con il miele. Stendere la pasta abbastanza sottile, ricavare dei quadrati di circa 10 cm di lato che faremo cuocere in forno a 180 °C per 6-7 minuti. Lavare le ciliegie e denocciolarle, dividerle a metà e spadellarle per qualche minuto con zucchero e succo di limone in modo che siano morbide ma non sfatte. Montare la torretta intervallando le sfoglie con spuntoni di ricotta, completare il tutto con le ciliegie e la loro salsa.