Nell’immaginario collettivo la Zuppa Inglese si presenta come una alternanza di voluttuosi strati di crema pasticcera e crema al cioccolato, intervallati da biscotti o Pan di Spagna imbevuto di alchermes dal colore rosso rubino; nella mia versione il rosso è dato dallo sciroppo al vino porto in cui ho cotto le pere. La versione a bicchiere anticipa quello che sarà il contenuto, risultando a mio parere più accattivante
Dosi per 4 persone
Per le creme:
500 ml di latte intero
semi di vaniglia
4 tuorli
130 gr di zucchero
35 gr di amido di mais
20 gr di cacao amaro
Per le pere:
4 pere piccole
250 ml di acqua
250 ml di vino Porto
4 cucchiai rasi di zucchero
Spezie a piacere (anice stellato, cannella etc…)
8 savoiardi
Procedimento:
Sbucciare le pere lasciandole intere col picciolo e farle cuocere in un pentolino stretto dal bordo alto per circa 15 minuti con vino, acqua e zucchero (i liquidi devono coprire le pere). Una volta cotte, estrarle dal liquido e metterle da parte (il liquido rimasto sarà la bagna dei savoiardi).
Preparare la crema pasticcera sbattendo prima i tuorli con lo zucchero e l’amido fuori dal fuoco; quando il latte con la vaniglia sfiora il bollore aggiungerne circa metà ai tuorli, mescolare bene e poi aggiungere il tutto al latte rimasto sul fuoco, mescolare bene sempre nel solito verso finché la crema non si addenserà.
Spegnere il fuoco e dividere la crema in due ciotole, in un aggiungere il cacao amaro e mescolare bene.
Montare la zuppa inglese alternando i savoiardi imbevuti con il liquido delle pere con strati di crema pasticcera e crema al cacao, decorare con le pere cotte nel vino.


