8ed687ac91969a02e0d64c22d40c5d775425aef7
logo2.jpeg

Schiacciata con l'uva

2025-10-23 17:29

Chiara Nencetti

dolci, schiacciata-con-uva, uva-canaiola, uva-fragola, ricetta-toscana,

Schiacciata con uva

La schiacciata con l’uva appartiene alla tradizione contadina toscana ed è tipica del periodo della vendemmia.Per farla si utilizzava la pasta del pan

La schiacciata con l’uva appartiene alla tradizione contadina toscana ed è tipica del periodo della vendemmia.

Per farla si utilizzava la pasta del pane condita con olio, rosmarino e una spolverata di zucchero.

La tradizione vuole che si utilizzi l’uva di qualità “Canaiolo”, diffusissimo proprio nella zona del Chianti ma può essere usata anche la cosiddetta “uva fragola”.

 

Dosi per una teglia da 28 cm di diametro:

200 gr di farina di tipo 1

200 gr di farina Nuvola di Caputo

25 gr di lievito fresco

220 ml di acqua tiepida

1 cucchiaino raso di sale

6 cucchiai di olio evo

2 grappoli di uva nera

3 rametti di rosmarino

Procedimento:

Scaldare l’olio in un pentolino insieme ai rametti di rosmarino in modo da aromatizzarlo (l’olio non deve bollire ma solo scaldarsi leggermente), lasciare in infusione per un paio di ore (il tempo della lievitazione).

Sciogliere il lievito nell’acqua e aggiungerlo alle farine setacciate e il sale, impastare a mano o in planetaria  finchè l’impasto non sarà bello sodo e compatto, lasciare lievitare in una ciotola coperto con un canovaccio un paio di ore).

Stendere l’impasto in una teglia con le dita facendo attenzione che lo spessore sia il più omogeneo possibile.

Distribuire sopra l’impasto gli acini dell’uva lavati e asciugati, premendo in modo da farli penetrare il più possibile.

Togliere il rosmarino dall’olio e distribuirlo sopra l’uva, spolverare con lo zucchero.

Cuocere a 190 gradi in forno statico per i primi 20 minuti nella parte bassa del forno e il tempo restante  nella parte alt

 

 

 

 .


instagram