Adoro il limone in ogni suo utilizzo: per aromatizzare frolle e creme, per insaporire sughi vegetali, per preparare liquori.
In questa ricetta il limone è protagonista: aggiunto sia in fase di cottura che a crudo a questo risotto, conferisce freschezza e sapore.
Per questa ricetta ho usato un Carnaroli Classico dell'azienda Tenuta Castello , un prodotto eccellente sia per la tenuta in cottura che per il profilo aromatico.
Il Carnaroli Classico rappresenta circa il 25 % di tutto il riso etichettato come carnaroli, ma a differenza di queste varietà similari, il vero Carnaroli ha un chicco lungo e consistente con una percentuale di amilosio perfettamente bilanciata, che gli permette di mantenere una consistenza al dente anche dopo lunghe cotture.
Per 4 persone:
320gr di riso carnaroli classico
50 gr di burro
1 limone grande succo e scorza
1 litro di brodo vegetale
100 gr di parmigiano reggiano 24 mesi
1 cipolla bianca
olio al rosmarino
fiori di rosmarino
Trita finemente la cipolla e soffriggila nel burro.
Gratta la buccia del limone e spremi il succo.
Tosta il riso a secco e sfuma col succo di limone.
Aggiungi il brodo vegetale e il soffritto di cipolla, verso metà cottura aggiungi metà della scorza di limone.
Quando mancano un paio di minuti alla fine della cottura manteca con olio al rosmarino e parmigiano lasciando il tegame coperto.
Impiatta decorando con limone grattugiato e fiori di rosmarino.
Per l'olio al rosmarino prediligo il metodo a freddo ovvero lavo i rametti ,separo gli aghi, li asciugo bene e lo metto in un barattolo di vetro, poi li ricopro con olio evo, chiudo il barattolo e aspetto 15 giorni. Al quindicesimo giorno filtro l'olio e lo metto in una bottiglia.
4