8ed687ac91969a02e0d64c22d40c5d775425aef7
logo2.jpeg

Cacciucco di ceci neri della Murgia

2025-10-23 17:48

Chiara Nencetti

Primi piatti, piatto unico, ceci-neri-della-murgia, cacciucco,

Cacciucco di ceci neri della Murgia

L'etimologia più accreditata per il termine "cacciucco" deriva dalla parola turca "küçük" (o "kuciuk"), che significa "piccolo" o "piccoli pezzi". In

 

L'etimologia più accreditata per il termine "cacciucco" deriva dalla parola turca "küçük" (o "kuciuk"), che significa "piccolo" o "piccoli pezzi". 

In Toscana ha assunto il significato di “mescolanza”, e si trovano ricette di cacciucchi di carne, di cacciagione, di pollo, di ceci e così via. Il più noto è il cacciucco livornese, una zuppa di pezzi di vari pesci nata per la necessità di usare anche le specie più povere finite nelle reti. La mia versione, completamente vegetale, vede come protagonisti i ceci neri della Murgia, un vero toccasana per la nostra salute, molto ricchi di fibre e micronutrienti.

Piatto povero della tradizione contadina prevede il recupero del pane avanzato.

 

Dosi per 6 persone:

1 cipolla rossa

3 spicchi di aglio

4 pomodori pelati

½ cavolo cappuccio

300 gr di ceci neri secchi ( 900 gr se optate per quelli già cotti)

100 ml di olio evo

1 peperoncino

Nepitella

Pepe nero

12 fette di pane integrale raffermo tostate

Olio evo qb per condire

 

Procedimento:

Se usate ceci secchi teneteli in ammollo almeno 24 ore cambiando l’acqua un paio di volte e poi lessateli in acqua leggermente salata per circa un’ora e mezza.

Tritare aglio, cipolla e peperoncino e fateli soffriggere nell’olio, aggiungere i pelati e fare insaporire per 5 minuti.

Tagliare a listarelle il cavolo cappuccio, aggiungerlo alla zuppa insieme ai ceci e alla loro acqua di cottura e cuocere il tutto per circa 30 minuti, aggiustare di sale.

Servire tiepida con fette di pane per accompagnare, un giro di olio, foglioline di nepitella e pepe macinato al momento.

 

L'etimologia più accreditata per il termine "cacciucco" deriva dalla parola turca "küçük" (o "kuciuk"), che significa "piccolo" o "piccoli pezzi". 

In Toscana ha assunto il significato di “mescolanza”, e si trovano ricette di cacciucchi di carne, di cacciagione, di pollo, di ceci e così via. Il più noto è il cacciucco livornese, una zuppa di pezzi di vari pesci nata per la necessità di usare anche le specie più povere finite nelle reti. La mia versione, completamente vegetale, vede come protagonisti i ceci neri della Murgia, un vero toccasana per la nostra salute, molto ricchi di fibre e micronutrienti.

Piatto povero della tradizione contadina prevede il recupero del pane avanzato.


instagram